Finanza e GestioneESG30 luglio, 2025|Aggiornatoluglio 30, 2025

Bilancio di Sostenibilità ed ESG: Guida per le PMI

Per molte PMI, la sostenibilità aziendale sta divenendo una parte concreta della gestione d’impresa. Il bilancio di sostenibilità e il report ESG sono strumenti che aiutano le aziende a raccontare il proprio impatto e a strutturare obiettivi misurabili. Anche in assenza di obblighi normativi, sempre più imprese scelgono di adottarli in ottica strategica.

Perché la Sostenibilità Aziendale È una Priorità Strategica

Clienti, banche e stakeholder si aspettano trasparenza su come le aziende operano a livello ambientale, sociale e organizzativo. Integrare la sostenibilità aziendale nella gestione quotidiana significa creare basi più solide per crescere, accedere a finanziamenti agevolati, e costruire una reputazione più forte.

Bilancio di Sostenibilità: Cosa Contiene e Chi Deve Redigerlo

Il bilancio di sostenibilità è un documento che riassume le azioni e i risultati dell’azienda in ambito ESG. Le imprese obbligate a redigerlo sono quelle che rientrano nei criteri previsti dalla normativa europea. Tuttavia, anche molte PMI stanno iniziando a strutturare questo tipo di rendicontazione per posizionarsi meglio sul mercato e prepararsi a richieste future.

Report ESG: Come Strutturare i Dati Ambientali, Sociali e di Governance

Il report ESG si articola su tre aree: ambiente, società e governance. Richiede una raccolta dati accurata e una loro organizzazione chiara e leggibile. Questo tipo di documento è utile per dimostrare coerenza interna, identificare aree di miglioramento e costruire una narrazione affidabile.
Un report efficace dovrebbe includere: obiettivi raggiunti e da raggiungere, suddivisi per ambito ambientale, sociale e di governance.

Questo approccio aiuta a trasformare la rendicontazione in uno strumento di lavoro.

ESG per le PMI: Opportunità, Vantaggi e Prossimi Adempimenti

Per le PMI, adottare criteri ESG significa essere pronte a rispondere a richieste di mercato, bandi pubblici o condizioni bancarie legate alla sostenibilità. Anche se non ancora soggette all’obbligo formale, molte imprese scelgono di iniziare da subito questo percorso, per non trovarsi impreparate.
Essere in grado di misurare e raccontare il proprio impatto oggi viene considerato un valore competitivo.

Uno Strumento a Supporto della Redazione: Genya Sostenibilità

Per i commercialisti e i professionisti che affiancano le PMI, disporre di strumenti digitali affidabili è ormai essenziale. Una soluzione come Genya Sostenibilità consente di semplificare la raccolta dei dati ESG e generare documenti coerenti, allineati agli standard richiesti.

Grazie a interfacce intuitive, modelli predefiniti e flussi guidati, supporta il lavoro del professionista nella Redazione del Bilancio di Sostenibilità in modo puntuale, completo e integrato.

Con una visione chiara e strumenti adeguati, affrontare i temi della sostenibilità diventa un’attività gestibile, concreta e utile per costruire valore nel lungo periodo.

LA SOLUZIONE CHE FA PER TE

Genya Sostenibilità

La soluzione per effettuare la redazione della Rendicontazione di Sostenibilità di un’azienda in conformità alla direttiva UE 2022/2464.
Back To Top