Ecco come gli Studi contabili stanno ridefinendo il concetto di valore nell'era dell'intelligenza artificiale

Oggi, i professionisti del mondo fiscale e contabile stanno ridefinendo il concetto di "fornire valore": stanno modificando le loro strategie, adottando l'IA e l'automazione e rafforzando le relazioni con i clienti. Il nuovo report Future Ready Accountant rappresenta una risorsa affidabile per comprendere le modalità di adattamento degli Studi alle crescenti esigenze dei clienti, alla complessità normativa e al cambiamento tecnologico.

Perché questo report è importante?

 
Gli Studi di tutto il mondo stanno adottando strategie per restare competitivi. In questo report, potrai ottenere anche suggerimenti da esperti del settore e capire come gli altri Studi stanno trasformando la loro operatività ampliando i servizi di consulenza e incorporando l'intelligenza artificiale nei flussi di lavoro per rispondere alle crescenti esigenze..
 
Nel report Future Ready Accountant troverai una combinazione di benchmark globali con un approfondimento sull’Europa e sul mercato italiano pensati per aiutare gli Studi a sviluppare un'operatività più smart e resiliente.
 
  • L'IA come componente essenziale: l’integrazione dell'IA nei flussi di lavoro quotidiani consente agli Studi di aumentare la produttività e ottenere analisi più approfondite.

  • Crescita mirata: la resilienza strategica sta sostituendo la scalabilità come nuovo modello di crescita.

  • Focus sulla consulenza: l'utilizzo di dati e IA da parte degli Studi consente di fornire servizi personalizzati e un'offerta più ampia.

  • Private equity e M&A: le strategie di investimento evolvono, spinte dalla maturità delle infrastrutture che alimentano l'interesse degli investitori.

  • La trasformazione digitale in Europa: cloud e intelligenza artificiale stanno modernizzando l’operatività degli Studi, rendendola più efficiente e flessibile.
 
Approfondimento italiano : l'utilizzo dell'IA e della tecnologia da parte degli Studi italiani gioca un ruolo chiave per ridurre il carico di lavoro operativo e rafforzare il loro ruolo come partner strategici delle PMI.
 
Perfetto per Studi grandi e piccoli, questo report può aiutarti ad affrontare le sfide derivanti dall'era dell'intelligenza artificiale.
Scarica il Report Future Ready Accountant
Edizione Europa

I principali risultatia

Oggi, l'intelligenza artificiale è fondamentale nell'operatività degli Studi: il 72% la utilizza settimanalmente e il 77% ha intenzione di aumentare gli investimenti per migliorare le proprie prestazioni e il processo decisionale.

I servizi di consulenza sono ormai fondamentali per il coinvolgimento del cliente moderno: il 65% degli Studi europei offre la consulenza come servizio essenziale, rispetto al 49% del 2024.

La maturità digitale è un acceleratore di crescita: gli Studi ad alto tasso di crescita sono per il 53% più propensi ad avere sistemi altamente integrati e per il 38% a essere totalmente basati su cloud.

Le tendenze che influenzano il settore fiscale e contabile in Europa

Regolamentazione: una doppia forza che guida il cambiamento

 

  • La complessità normativa rimane la sfida principale per gli Studi contabili europei. Il 77% prevede che i cambiamenti normativi avranno un impatto sulle attività operative e il 39% prevede significativi cambiamenti entro il prossimo anno.

  • Mandati come ViDA, AML e MTD per l'imposta sul reddito stanno accelerando il cambiamento. Sebbene dirompenti, questi cambiamenti stanno anche guidando l'innovazione e spingendo gli Studi a ripensare il modo in cui gestiscono la conformità.

  • Gli Studi stanno rispondendo con investimenti strategici. Per rimanere al passo con i tempi, molti stanno dando priorità alle competenze in materia di conformità, adottando flussi di lavoro digitali e implementando soluzioni tecnologiche normative.
eu tech adoption

Gli Studi europei hanno adottato la tecnologia per stare al passo con i requisiti normativi, comprese soluzioni incentrate sulla fatturazione elettronica, le conferme e le convalide bancarie e la conformità AML.


70 percent blue donut

Gli Studi europei stanno colmando il divario tecnologico investendo in soluzioni che potenziano le competenze digitali; tra queste, il 48% degli Studi sta ricorrendo all'automazione del flusso di lavoro per alleviare la pressione delle scadenze.

Essere digitali diventa un imperativo strategico

 

  • Il divario tecnologico si sta ampliando in tutta Europa. Con l'aumentare delle esigenze digitali, molte organizzazioni si rendono conto che i loro sistemi e le loro attuali competenze sono insufficienti.

  • Gli Studi stanno dando priorità alla resilienza digitale per rimanere competitivi. Gli investimenti stanno accelerando nella formazione del personale (47%), nella sicurezza informatica e nella privacy dei dati (44%) e nell'integrazione tecnologica (43%), tutti volti a rafforzare le relazioni con i clienti.

  • L'attenzione si sta spostando dagli strumenti alla trasformazione strategica. Questi sforzi riflettono una strategia più ampia: e creare processi snelli e orientati al futuro, in grado di adattarsi alle mutevoli aspettative dei clienti e alle pressioni normative.

Le crescenti aspettative dei clienti stanno guidando la trasformazione digitale

 

  • I clienti di oggi si aspettano interazioni fluide e tecnologicamente avanzate. Il confine tra esperienze digitali personali e professionali sta diventando sempre più sfumato, alzando il livello di coinvolgimento richiesto agli Studi.

  • Gli Studi europei stanno rispondendo con aggiornamenti digitali mirati. Il 47% prevede di migliorare la comunicazione digitale, il 46% sta implementando strumenti basati sull'intelligenza artificiale e il 43% sta ampliando la raccolta di documenti digitali.

  • Questi investimenti migliorano sia la soddisfazione dei clienti che l'efficienza operativa. Digitalizzando le interazioni, gli Studi stanno migliorando l'esperienza dei clienti e semplificando le operazioni interne.
client expectations chart

Gli Studi intendono sfruttare la tecnologia per migliorare il coinvolgimento dei clienti potenziando la comunicazione digitale, implementando strumenti basati sull'intelligenza artificiale ed espandendo la raccolta di documenti digitali.


70 percent green donut

Con il 70% degli Studi che influenzano le soluzioni tecnologiche utilizzate dai propri clienti, la consulenza sta diventando una leva fondamentale per la trasformazione.

I servizi di consulenza si evolvono per soddisfare le esigenze emergenti

 

  • La crescente domanda di consulenza strategica sta trasformando i modelli di servizio. Gli Studi europei stanno ripensando la loro offerta per rispondere a clienti sempre più esigenti, che cercano competenze specialistiche e una visione proattiva capace di anticipare il futuro.

  • La crescita dei servizi di consulenza si concentra su nuove priorità emergenti. Il 47% degli Studi prevede di espandere i servizi in aree quali la conformità AML, la rendicontazione ESG, le criptovalute e la consulenza tecnologica.

  • La consulenza sta diventando una leva per la trasformazione. Con il 70% degli Studi che influenzano le soluzioni tecnologiche adottate dai propri clienti, i ruoli di consulenza sono sempre più centrali nel guidare l'innovazione e il valore a lungo termine.

Le opinioni degli esperti europei in ambito fiscale e contabile

  • IA, sicurezza e modernizzazione
  • I commercialisti come partner strategici
  • Resilienza in un panorama in evoluzione
  • Formazione continua
carina hedrum headshot
Sono sempre di più gli Studi che devono considerare gli investimenti tecnologici come un obiettivo prioritario. Con i rapidi sviluppi sia nella tecnologia dell'IA che nella cybersicurezza, è di massima importanza disporre di tecnologie moderne e aggiornate per gestire i dati in modo sicuro e corretto nel nostro ambiente in rapida evoluzione.
Carina Hedrum Titolare, PBAB (Contabilità e revisione contabile)
Marco Cuchel headshot
I clienti vogliono consigli, esperienza, analisi e strategia. Gli imprenditori hanno sempre più bisogno di lavorare con un professionista affidabile che conosca la loro azienda e il mercato, e che sia in grado di valutare con lucidità le diverse situazioni per aiutarli a prendere decisioni strategiche. Sempre più spesso, i clienti considerano i loro commercialisti di riferimento come partner in grado di analizzare i problemi e proporre soluzioni.
Marco Cuchel Presidente, Associazione Nazionale dei Dottori Commercialisti
bart van coile headshot
I professionisti contabili sono costantemente sottoposti a sfide e sanno come affrontarle. Naturalmente la digitalizzazione e l'IA cambieranno la nostra professione, che comunque subisce cambiamenti ogni anno, dalle novità legislative agli aggiornamenti organizzativi e strutturali. La forza di un contabile o consulente fiscale è proprio qui: anche se ci lamentiamo, siamo sempre pronti ad andare incontro al futuro.
Bart Van Coile Presidente, Istituto dei consulenti fiscali e dei contabili
carlos maria ruiz garcia headshot
La resilienza e l'adattabilità sono fondamentali, così come accettare che tutti (e non solo i professionisti fiscali) devono comprendere che la formazione continua sarà inevitabilmente parte integrante delle nostre carriere professionali. Oltre alle competenze tecniche associate ai professionisti fiscali, è essenziale lavorare e migliorare le competenze trasversali (comunicazione, leadership, lavoro di squadra e adattabilità)
Carlos María Ruiz García CEO, Sincro

Le principali informazioni contenute nel report Future Ready Accountant

Domande Frequenti

  • Cosa significa essere uno Studio contabile del futuro?
    Uno Studio contabile del futuro è in grado di combinare tecnologia, talento e strategia per fornire servizi scalabili e basati su analisi. Questi Studi incorporano l'IA nei loro flussi di lavoro quotidiani, si appoggiano a un'infrastruttura basata su cloud e utilizzano i dati dei clienti per personalizzare i servizi di consulenza. Attraverso l'integrazione di strumenti all'avanguardia e allo sviluppo di team esperti dal punto di vista tecnologico, questi Studi sono nelle condizioni di prosperare in un ambiente in rapida evoluzione.
  • Quali sono le competenze fondamentali dei commercialisti del 2025?
    Nel 2025, i commercialisti devono possedere una combinazione di competenze tecniche e strategiche. Un'eccellente padronanza dei dati, la conoscenza approfondita dell'IA e la conoscenza delle tecnologie cloud saranno aspetti sempre più fondamentali. Le competenze trasversali come il pensiero critico, l'adattabilità e la comunicazione con i clienti resteranno essenziali, dal momento che gli Studi si orientano sempre più verso modelli prevalentemente consulenziali. I professionisti di maggior successo saranno quelli in grado di combinare la competenza finanziaria con la capacità di interpretare i dati, fornire approfondimenti e supportare i clienti nelle decisioni complesse.
  • In che modo gli Studi utilizzano l'IA nel 2025?
    Oggi, l'utilizzo dell'IA è una competenza fondamentale per gli Studi contabili europei. Nel 2025 il 71% la utilizza settimanalmente e il 75% ha in programma di aumentare gli investimenti in questo ambito. Gli Studi sfruttano l'IA per le ricerche fiscali, l'automazione della contabilità, il riepilogo dei documenti e le comunicazioni con i clienti. Gli strumenti di IA avanzati consentono di semplificare i flussi di lavoro, migliorare l'accuratezza e fornire servizi di consulenza personalizzati. Con il crescere della fiducia nell'IA, gli Studi la incorporano sempre più nella pianificazione strategica e nel coinvolgimento dei clienti, rendendola un fattore chiave per l'efficienza operativa e il vantaggio competitivo.
  • Come preparare il tuo Studio alla trasformazione digitale?
    Per affrontare al meglio la trasformazione digitale occorre allineare la tecnologia, la strategia e le persone. Gli Studi europei stanno investendo in piattaforme cloud, strumenti di IA e sistemi integrati per modernizzare l'operatività. I passaggi chiave includono la valutazione dell'infrastruttura esistente, la formazione del personale sulle tecnologie digitali e la semplificazione dei flussi di lavoro attraverso l'automazione. Nel 2025, il 53% degli Studi europei ha ampliato l'adozione del cloud e il 48% ha investito nell'integrazione tecnologica. Gli Studi che privilegiano la maturità digitale e creano team agili sono quelli meglio attrezzati per soddisfare le esigenze dei clienti e i requisiti normativi.
  • A chi si rivolge il report Future Ready Accountant?
    Il report Future Ready Accountant è pensato per i leader intenzionati a plasmare il futuro della professione. È ideale per responsabili e direttori di Studi professionali, partner di società in ambito fiscale, di revisione e contabilità, leader dei servizi di consulenza e assistenza clienti, nonché dirigenti in ambito tecnologico e operativo. Il report offre approfondimenti basati su dati concreti per aiutare gli Studi a valutare le proprie prestazioni, identificare possibili opportunità di crescita e sviluppare strategie resilienti e pronte per affrontare il futuro.
  • In che modo il private equity sta trasformando il settore contabile?
    Il private equity sta accelerando la trasformazione del settore contabile. In Europa, il 30% degli Studi ha ricevuto finanziamenti di private equity negli ultimi tre anni e il 31% prevede di ottenerli nel prossimo anno. Questi investimenti consentono di accelerare l'innovazione, ampliare l'offerta di servizi e favorire un'adozione più rapida di tecnologie cloud e di IA. Gli Studi maturi dal punto di vista tecnologico hanno maggiori probabilità di attrarre gli investitori. Sebbene il private equity offra accesso a capitale e scalabilità, gli Studi devono trovare un equilibrio tra la crescita, la cultura aziendale e la fiducia dei clienti.
Informazioni sul Future Ready Accountant Report
L'indagine Future Ready Accountant comprende le interviste di 2.373 professionisti del settore fiscale e contabile, di aziende e studi di tutte le dimensioni situate in 13 Paesi della regione Asia-Pacifico (Australia, Malesia, Nuova Zelanda e Singapore), Europa (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno Unito) e Nord America (Canada e Stati Uniti). L'indagine è stata condotta nel terzo trimestre del 2024. 

Il Future Ready Accountant Report esamina le tendenze globali in materia di fiscalità e contabilità e analizza in modo approfondito le tendenze regionali che influenzano gli studi contabili in Europa. Stai visualizzando Future Ready Accountant: edizione Europa.  
Back To Top