Health01 gennaio, 2025

Migliorare le prescrizioni per ridurre gli errori terapeutici e massimizzare il valore dei CDSS

Sfruttando appieno il valore dei CDSS si offrono cure migliori

Gli errori terapeutici continuano a rappresentare un problema importante nel settore sanitario, causando danni prevenibili ai pazienti e gravando in modo significativo sul sistema. Nonostante iniziative nazionali come il Piano d'azione nazionale per la prevenzione degli eventi avversi da farmaci (ADE) del 2014, gli eventi avversi da farmaci (ADE) rimangono una delle principali cause di errori medici, con migliaia di decessi ospedalieri e miliardi di costi ogni anno. Gli strumenti di supporto alle decisioni cliniche (CDSS), in particolare quelli integrati nelle cartelle cliniche elettroniche (EHR), si sono affermati come una strategia fondamentale per ridurre gli errori terapeutici offrendo avvisi in tempo reale su interazioni farmacologiche, problemi di dosaggio e allergie. Tuttavia, l'efficacia del CDSS è stata compromessa dalla "stanchezza da avvisi", per cui i medici, sopraffatti da avvisi eccessivi o irrilevanti, spesso ignorano avvisi importanti, portando potenzialmente a errori evitabili.

Per migliorare l'impatto del CDSS, le organizzazioni sanitarie si stanno orientando verso sistemi di avviso più mirati e contestualizzati. Esempi di successo, come quelli di Group Health Cooperative e MetroHealth, dimostrano che filtrare e dare priorità agli avvisi in base alla rilevanza clinica e ai dati specifici del paziente può ridurre drasticamente gli avvisi non necessari e i tassi di override. Le strategie chiave includono l'integrazione di soluzioni avanzate per i dati sui farmaci, l'utilizzo di variabili specifiche del paziente (età, peso, diagnosi) e la personalizzazione della cartella clinica elettronica (EHR) per adattarsi meglio ai flussi di lavoro clinici. Promuovendo la collaborazione tra i team IT e clinici e concentrandosi sull'ottimizzazione continua degli avvisi, gli operatori sanitari possono sfruttare al meglio gli strumenti CDSS per migliorare la sicurezza dei farmaci, ridurre i costi e, in definitiva, offrire un'assistenza ai pazienti più efficace e personalizzata.

Se implementato in modo ottimale, il CDSS ha il potenziale per contribuire significativamente a migliorare l'assistenza ai pazienti e a ridurre gli errori terapeutici. Implementando sistemi che supportano un approccio olistico alla lotta contro l'affaticamento da allerta, gli operatori sanitari possono comprendere appieno il valore dei propri investimenti in CDSS ed EHR e, in particolare, innalzare gli standard di assistenza e sicurezza dei pazienti. Scopri di più oggi stesso compilando il modulo qui sopra per scaricare il whitepaper.

Back To Top