Finanza e GestioneFisco, Contabilità e Paghe09 aprile, 2025

L’Intelligenza Artificiale Trasforma la Contabilità: Opportunità e Sfide

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, e la contabilità non fa eccezione. Secondo il Future Ready Accountant Report di Wolters Kluwer Tax & Accounting, il 27% degli studi utilizza già l’AI generativa, mentre un altro 22% prevede di adottarla nei prossimi dodici mesi. Questo crescente interesse verso l'AI riflette la necessità di sfruttare soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l'efficienza e l'accuratezza delle operazioni contabili. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono automatizzare compiti ripetitivi, consentendo ai professionisti di concentrarsi su attività strategiche e a maggior valore aggiunto. Inoltre, l'analisi dei dati attraverso algoritmi sofisticati permette di effettuare previsioni finanziarie più precise, offrendo ai clienti una consulenza personalizzata e informata. Da parte degli studi, la spinta verso l'adozione dell'AI è anche motivata dal desiderio di restare competitivi in un mercato in continua evoluzione, dove la rapidità e la precisione della gestione delle informazioni diventano fattori chiave per il successo. 

Efficienza e competitività: perché l’AI è ormai indispensabile

 Marco Bitossi, Director di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, sottolinea: “Un commercialista su due ritiene che già quest’anno l’intelligenza artificiale entrerà a far parte dei processi di lavoro. L’85% dei commercialisti ha una visione favorevole dell’intelligenza artificiale.” Questo cambiamento non è solo un’innovazione tecnologica, ma una trasformazione del ruolo stesso del professionista. 
Il 62% degli studi utilizza il cloud e il 57% ha raggiunto un livello significativo di integrazione tecnologica. Questo si traduce in un miglioramento diretto della redditività: il 63% delle aziende che ha almeno il 75% dei propri sistemi digitalizzati ha registrato una crescita dei profitti, mentre tra chi ha una bassa integrazione la percentuale scende al 46%. 
Tra i principali vantaggi, l’intelligenza artificiale consente un aumento dell’efficienza operativa, liberando tempo per attività a maggior valore aggiunto. Tuttavia, l’adozione della tecnologia non è priva di ostacoli. Per il 41% degli studi, la difficoltà maggiore è stare al passo con le continue modifiche legislative

Formazione e nuove competenze: la chiave per un’adozione efficace

 La formazione dei dipendenti è un aspetto cruciale nel processo di adozione dell'intelligenza artificiale in ambito contabile, il 39% degli studi sta investendo per migliorare le competenze dei propri dipendenti. Infatti, nonostante la crescente automatizzazione, l'elemento umano rimane irrinunciabile per un'efficace gestione e interpretazione dei dati. Investire nella formazione significa non solo migliorare le competenze tecniche degli attuali professionisti, ma anche assicurare una continua integrazione tra l'avanzamento tecnologico e le conoscenze tradizionali necessarie per il settore. Inoltre, potenziare le abilità legate all'intelligenza artificiale porta ad una maggiore attrattiva della professione per le nuove generazioni. I giovani, generalmente più inclini a interfacciarsi con le nuove tecnologie, possono essere incoraggiati a intraprendere carriere in questo settore se percepiscono un contesto dinamico e innovativo. Di conseguenza, la formazione rappresenta un investimento strategico non solo per migliorare l'efficacia operativa immediata, ma anche per garantire un futuro sostenibile e altamente qualificato per la professione contabile. 

Il futuro della contabilità è chiaro: l'intelligenza artificiale è un'opportunità da cogliere, ma il successo dipenderà dalla capacità di integrare tecnologia e competenze umane. L'implementazione dell'IAI in questo settore non solo consente di automatizzare processi ripetitivi e laboriosi, ma permette anche di analizzare dati complessi in modo più rapido ed efficace, portando così a decisioni aziendali più informate. Tuttavia, la vera chiave per un'adozione efficace dell'intelligenza artificiale risiede nella collaborazione armoniosa tra strumenti tecnologici avanzati e l'esperienza dai professionisti. Solo attraverso un'attenta formazione dei dipendenti e un costante aggiornamento delle loro competenze si potrà sfruttare appieno il potenziale dell'AI, garantendo così non solo l'efficienza operativa, ma anche un vantaggio competitivo nel settore della contabilità. Infine, questa rivoluzione tecnologica richiede lo sviluppo di nuove competenze trasversali, come la capacità di interpretare dati complessi e la comprensione delle implicazioni etiche dell'uso dell'intelligenza artificiale, elementi fondamentali per il futuro successo di ogni studio contabile. 

Intervista Bitossi
Approfondisci l'analisi del report Future Ready Accountant con l’intervista di Wired fatta a Marco Bitossi.

Genya di Wolters Kluwer: Il Vantaggio Competitivo per il Tuo Studio

Gli innovativi strumenti offerti da Wolters Kluwer, come Genya, rappresentano un'avanguardia nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei servizi contabili. Genya non si limita a elaborare i dati contabili tradizionali, ma eleva l'esperienza professionale grazie a una sofisticata integrazione tra dati operativi e algoritmi di machine learning. Questa piattaforma è arricchita da funzionalità di benchmark, che consentono di effettuare confronti intelligenti e misurabili. Attraverso l'uso di dati realistici e pertinenti, Genya fornisce consulenze dettagliate che vanno oltre la semplice reportistica contabile, migliorando così la qualità del consiglio fiscale. Inoltre, il sistema Genya è progettato per aggiornare automaticamente e in tempo reale gli indicatori di performance, consentendo ai professionisti di dedicarsi più efficacemente alla consulenza strategica. In un campo in cui la precisione e la tempestività delle informazioni sono essenziali, Genya si afferma come uno strumento indispensabile per i commercialisti che mirano a mantenere un vantaggio competitivo nel settore

Genya, il software innovativo di Wolters Kluwer, rappresenta una svolta per la Business Intelligence nel contesto contabile, rivoluzionando il modo in cui i dati vengono gestiti e analizzati all'interno degli studi professionali. I commercialisti possono ora accedere a dati in tempo reale sui KPI, analisi dei tempi e profittabilità, con una precisione che riduce al minimo le operazioni manuali e a basso valore aggiunto. Questo strumento permette di elevare la qualità della consulenza fornita, posizionando gli studi contabili in un vantaggio competitivo. 

Scarica il Report Future Ready Accountant

Future Ready Accountant

Scopri le tendenze che stanno ridisegnando la professione contabile. Il Future Ready Accountant è la guida ideale per orientarsi in un panorama contabile in rapida evoluzione.
Back To Top