Business people at meeting
Finanza e GestioneFisco, Contabilità e Paghe23 maggio, 2024

Il potere dell'Intelligenza Artificiale per i professionisti contabili, fiscali e di revisione

L'Intelligenza Artificiale è in continua evoluzione e, tenere il passo con gli ultimi progressi, è fondamentale per gli Studi di commercialisti e revisori per lavorare in modo più smart e ottenere un vantaggio competitivo. 

È importante dotarsi di una conoscenza di base dell’AI e capire quali opportunità offre per il business dei professionisti.

Cos’è l’Intelligenza Artificiale e come applicarla alla contabilità 

L’AI è la tecnologia che consente la simulazione dei processi dell’intelligenza umana attraverso la creazione e l'applicazione di algoritmi.  
Nell’attività lavorativa l'AI consente l’automazione dei processi lavorativi ottimizzando tempi e costi e limitando errori. Gli strumenti di Intelligenza Artificiale consentono ai professionisti di semplificare il loro lavoro e completare attività ripetitive e manuali diventando più produttivi ed efficienti. 
L'AI può "imparare" diverse abilità come fare previsioni e creare nuovi contenuti in modo automatico sulla base dei dati acquisiti. L'Intelligenza Artificiale è un termine generico che copre una vasta gamma di sottoinsiemi e approcci, tra cui apprendimento automatico, AI generativa e modelli linguistici di grandi dimensioni.  

Machine Learning e AI: esempi pratici di Wolters Kluwer

L'apprendimento automatico è un sottoinsieme dell'AI utilizzata per analizzare enormi quantità di dati, individuare i modelli, formulare raccomandazioni e segnalare possibili errori. L'analisi dei dati tramite il Machine Learning offre la possibilità di eseguire attività e di prevedere eventi futuri dal punto di vista decisionale, operativo e strategico. 
Ad esempio, il software software Genya di Wolters Kluwer sfrutta algoritmi di AI per importare automaticamente le fatture elettroniche e gli estratti conto.

Per la fatturazione elettronica, Genya utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per: 

  • Proporre in automatico i conti sulla base di alcune variabili presenti nel file xml
  • Completare in automatico i righi di dettaglio (conto, codice IVA, percentuale detrazione) della fattura sulla base di quelle importate in precedenza, distinguendo il livello cliente da quello studio. 

Per gli estratti conto, Genya utilizza automatismi avanzati per la compilazione dei movimenti mediante l’utilizzo di regole preimpostate o create dall’utente che riconoscono le informazioni contenute nella descrizione. 

Come l'AI sta rivoluzionando il settore fiscale e contabile.

Ecco alcuni modi in cui le società di contabilità possono utilizzare l’AI oggi e in futuro. 

  • Semplificare la ricerca sui codici fiscali e sulle normative contabili 
    L'Intelligenza Artificiale può aiutare gli Studi contabili a migliorare il loro processo di ricerca per fornire informazioni più accurate e utili. Può effettuare la ricerca fiscale direttamente nel flusso di lavoro, fornire suggerimenti predittivi in base ai dati dei clienti e alle modifiche normative e ridurre il tempo di ricerca. Una volta raccolte le informazioni e verificate le fonti, l’AI aiuta a creare un messaggio personalizzato sulla specifica situazione fiscale di ogni cliente. 

  • Aumentare la gestione dei dati    
    L’Intelligenza Artificiale consente di automatizzare il processo di gestione dei dati, risparmiando ai professionisti centinaia di ore di lavoro ogni anno. In pochi minuti, questa tecnologia può: 
    • eseguire la scansione anche dei documenti non strutturati 
    • estrarre, organizzare e importare i dati nei moduli pertinenti all'interno della soluzione fiscale, contabile o di audit.  
    L'AI è in grado di contrassegnare i dati o i campi che potrebbero richiedere ulteriori verifiche umane e segnalare possibili rischi aziendali.
    La possibilità di automatizzare la gestione dei file dei clienti e l'inserimento dei dati ha reso possibile il concetto di dichiarazione dei redditi online.

  • Rafforzare le relazioni con i clienti 
    L'AI aiuta i professionisti a offrire servizi personalizzati, riducendo il tempo di gestione delle richieste dei clienti. Dai chatbot che coinvolgono i potenziali clienti fornendo risposte istantanee alle domande sull'azienda o sugli scenari fiscali, alla generazione automatica di comunicazioni personalizzate e tempestive per i clienti. 

  • Identificare opportunità di consulenza fiscale 
    Identificando quali clienti sono soggetti a eventi fiscali, l’AI può aiutare le aziende e gli Studi a raggiungere in modo proattivo i clienti e garantire ulteriori opportunità per fornire valore e aumentare le entrate.  

  • Ottimizzare la gestione e le operazioni aziendali 
    Le aziende e gli Studi possono utilizzare l'Intelligenza Artificiale per migliorare i processi interni, la produttività e la redditività. Questa tecnologia può monitorare le metriche aziendali nel tempo, identificando le opportunità e i futuri andamenti del mercato.   
blog
Visita il blog e leggi gli articoli per i professionisti digitali!
Nuove tecnologie e casi studio per scoprire come migliorare il tuo lavoro quotidiano!
Back To Top