Nel contesto della trasformazione digitale, il report "Future Ready Accountant" di Wolters Kluwer offre una visione approfondita delle tendenze che stanno ridefinendo la professione contabile. Basato su un'indagine condotta tra oltre 2.300 professionisti di tutto il mondo, il report evidenzia il ruolo sempre più centrale dell'Intelligenza Artificiale (AI) e delle nuove tecnologie nel settore fiscale e contabile.
Uno dei dati più significativi emersi dallo studio è che il 57% dei professionisti a livello globale ritiene che l'AI avrà un impatto significativo sulla professione, mentre in Europa il 49% già la utilizza o prevede di adottarla entro l'anno. L'AI sta rivoluzionando il settore contabile, automatizzando processi ripetitivi e migliorando l'accuratezza delle analisi finanziarie. Tuttavia, il vero valore di questa tecnologia non è solo nella sua capacità di ridurre i tempi operativi, ma anche nel potenziamento dei servizi di consulenza e nell'analisi avanzata dei dati. L'automazione di attività come la gestione delle fatture, la riconciliazione contabile e l'analisi predittiva consente ai professionisti di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto, come la consulenza strategica per le imprese e la pianificazione fiscale.
Le opinioni degli esperti: Mauro Nicola e Pierfrancesco Angeleri
Mauro Nicola: "L'AI migliora l'efficienza e la consulenza professionale".
Mauro Nicola, Presidente della Commissione "Fiscalità" dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Novara, sottolinea il ruolo cruciale dell'Intelligenza Artificiale nel settore contabile, affermando: "L'Intelligenza Artificiale rappresenta una leva strategica per migliorare l'efficienza operativa e offrire servizi di consulenza sempre più avanzati ai clienti. I commercialisti devono abbracciare questa trasformazione per restare competitivi." Nicola evidenzia come l'AI non debba essere vista come una minaccia, ma come un'opportunità per evolvere e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Pierfrancesco Angeleri: "L'AI permette ai professionisti di concentrarsi sul valore aggiunto".
Pierfrancesco Angeleri, Presidente Assosoftware, sottolinea come l'automazione sia solo uno degli aspetti dell'AI. Secondo Angeleri:
"L'adozione dell'AI non solo automatizza i processi ripetitivi, ma consente anche ai professionisti di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la consulenza strategica e l'analisi dei dati." Angeleri evidenzia che l'AI sta trasformando la professione contabile da un ruolo tradizionale basato sulla conformità normativa a un approccio più consulenziale e strategico.
Perché l'AI è una leva strategica per i commercialisti
Uno dei dati più significativi emersi dallo studio è che il 57% dei professionisti a livello globale ritiene che l'AI avrà un impatto significativo sulla professione, mentre in Europa il 49% già la utilizza o prevede di adottarla entro l'anno. L'AI sta rivoluzionando il settore contabile, automatizzando processi ripetitivi e migliorando l'accuratezza delle analisi finanziarie. Tuttavia, il vero valore di questa tecnologia non è solo nella sua capacità di ridurre i tempi operativi, ma anche nel potenziamento dei servizi di consulenza e nell'analisi avanzata dei dati. L'automazione di attività come la gestione delle fatture, la riconciliazione contabile e l'analisi predittiva consente ai professionisti di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto, come la consulenza strategica per le imprese e la pianificazione fiscale.
Le opinioni degli esperti: Mauro Nicola e Pierfrancesco Angeleri
Mauro Nicola: "L'AI migliora l'efficienza e la consulenza professionale".Mauro Nicola, Presidente della Commissione "Fiscalità" dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Novara, sottolinea il ruolo cruciale dell'Intelligenza Artificiale nel settore contabile, affermando: "L'Intelligenza Artificiale rappresenta una leva strategica per migliorare l'efficienza operativa e offrire servizi di consulenza sempre più avanzati ai clienti. I commercialisti devono abbracciare questa trasformazione per restare competitivi." Nicola evidenzia come l'AI non debba essere vista come una minaccia, ma come un'opportunità per evolvere e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Pierfrancesco Angeleri: "L'AI permette ai professionisti di concentrarsi sul valore aggiunto".
Pierfrancesco Angeleri, Presidente Assosoftware, sottolinea come l'automazione sia solo uno degli aspetti dell'AI. Secondo Angeleri:
"L'adozione dell'AI non solo automatizza i processi ripetitivi, ma consente anche ai professionisti di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la consulenza strategica e l'analisi dei dati." Angeleri evidenzia che l'AI sta trasformando la professione contabile da un ruolo tradizionale basato sulla conformità normativa a un approccio più consulenziale e strategico.
Perché l'AI è una leva strategica per i commercialisti
L'adozione dell'Intelligenza Artificiale nel settore contabile non è più un'opzione, ma una necessità per rimanere competitivi. I principali vantaggi dell'AI includono:
- Efficienza operativa: Riduzione dei tempi per attività ripetitive e amministrative.
- Maggiore precisione: Eliminazione degli errori umani nelle registrazioni contabili.
- Miglioramento dei servizi di consulenza: Possibilità di offrire previsioni finanziarie avanzate e analisi dettagliate.
- Innovazione nei modelli di business: Trasformazione della professione contabile in chiave digitale.