cloud-image-full-hero_2
Finanza e Gestione18 giugno, 2024

La nuova era del disclosure management: l’integrated narrative reporting

In questo articolo analizzeremo cosa richiede una moderna disclosure management e le tecnologie che possono aiutarti a implementarla.

Il “Last Mile of Finance” non è il tratto più lungo del processo di disclosure, ma è probabilmente il più importante da percorrere: le informazioni, i resoconti e la narrativa  che compongono “l'ultimo miglio” devono essere all'altezza della situazione, perché è da questi dati che attingono investitori, stakeholder, decision-maker, consumatori e C level per prendere decisioni fondamentali per il business. Inoltre, questi aspetti sono anche ciò che le autorità di regolamentazione valutano. Se un’organizzazione sbaglia i disclosure report, la posta in gioco è alta: sanzioni, azioni legali e addirittura la reputazione dell'azienda.

La disclosure management è cambiata molto negli ultimi anni. Gli stakeholder e le autorità di regolamentazione chiedono informazioni sempre più dettagliate sugli aspetti non finanziari delle aziende. I dati ESG, di locazione e i dati fiscali hanno fatto il loro ingresso nel Finance, richiedendo commenti e insight maggiori, ma molti approcci alla disclosure management e al reporting non sono ancora stati aggiornati.

In questo articolo analizzeremo i requisiti di una moderna disclosure management e le tecnologie che possono aiutare le aziende a raggiungerla.

Narrative reporting vs. integrated reporting vs. disclosure management

Il reporting aziendale si compone di tre elementi: il narrative reporting, l’integrated reporting e la disclosure management. Vediamo come ognuna di queste contribuisce alla realizzazione del reporting aziendale.

Narrative Reporting

Pensiamo al narrative reporting come alla narrativa di una performance: questa dipinge un quadro delle performance, della posizione nel mercato, della strategia, delle opportunità e delle sfide dell'azienda. 

In genere, la narrativa fa parte sia dei report interni che di quelli esterni. Ad esempio, nel report annuale, il narrative reporting è presente nella dichiarazione del presidente e nel report strategico. In un report ESG, il narrative reporting è presente nella mission e negli obiettivi. 

Il narrative reporting permette alle aziende di fornire un contesto più ampio delle proprie performance e consente agli stakeholder una migliore comprensione dell'azienda.

Integrated reporting

I report finanziari sono essenziali, ma spesso dipingono un quadro incompleto. L’integrated reporting intreccia i dati finanziari con le informazioni operative dell'azienda attraverso elementi narrativi precisi, in modo da raccontare una storia più ricca e completa dell’organizzazione. 

L'integrated reporting è anche un quadro di riferimento sviluppato dall'International Integrated Reporting Council (IIRC). Secondo IFRS.org, il <IR> framework mira a "riunire le informazioni materiali sulla strategia, la governance, le performance e le prospettive di un'organizzazione in modo da riflettere il contesto commerciale, sociale e ambientale in cui questa opera."

Disclosure management

Quando si parla di disclosure management spesso ci si riferisce al “last mile of finance”, l'ultimo miglio della gestione finanziaria. In sostanza, la disclosure management è il processo di comunicazione delle informazioni di un'azienda agli stakeholder.

Esistono due tipi di disclosure: volontaria e statutaria. La disclosure volontaria è quella in cui un'azienda sceglie di condividere fatti, commenti e informazioni sulle proprie performance e attività. La disclosure statutaria è quella in cui una società quotata in borsa ha l’obbligo di divulgare determinate informazioni sulla società alle autorità di regolamentazione, agli investitori e al pubblico.

La disclosure può essere:

  • Financial: Profitti, perdite e performance dell'azienda
  • Operational: Attività aziendali, quota di mercato, valori, mission
  • Strategic: obiettivi strategici e futuri
  • Risk: esposizione alla fidelizzazione dei dipendenti, alla cybersecurity, alla compliance, alla sostenibilità e ai rischi finanziari
  • Narrative disclosure: Queste informazioni descrivono i risultati, includono l'analisi e la discussione dei risultati e indicano i desiderata

Come si può intuire, il narrative reporting, l’integrated reporting e la disclosure management sono tutti tra di loro interconnessi. I narrative reporting includono informazioni finanziarie e report di tipo finanziario possono includere informazioni narrative, soddisfacendo l'obiettivo del reporting integrato di comunicare come un'organizzazione crea valore nel tempo.

Disclosure Management
Gestione "Last mile of Finance" rapida e lineare. Disclosure rapida e accurata.

La sfida del reporting aziendale

Il narrative reporting dà vita ai numeri: può spiegare la strategia, i deficit, le sfide affrontate e l'impatto sugli stakeholder. Ma creare narrative complete ed esaustive può richiedere molto tempo, soprattutto quando si devono gestire dati provenienti da diverse fonti.

Allo stesso modo, sia la gestione delle informazioni che l’integrated reporting hanno bisogno di un alto grado di padronanza dei dati. In primo luogo, perché i requisiti normativi richiedono sempre più spesso dati di natura sia finanziaria che non finanziaria. In secondo luogo, perché i requisiti in materia di dati sono interfunzionali e possono provenire da diversi reparti, linee di business e persino diverse filiali di un'azienda.

Come la tecnologia supporta un reporting aziendale efficiente, accurato e semplice

È qui che interviene la tecnologia: le moderne soluzioni di reporting, come CCH Tagetik Intelligent Disclosure, risolvono tutti i problemi di reporting aziendale.

Automatizzare l'integrazione dei dati

Addio all'inserimento manuale dei dati. Il software estrae automaticamente i dati finanziari e non finanziari rilevanti da varie fonti e li inserisce nei report. Questo garantisce che tutti i dati e i risultati siano coerenti e accurati in ogni report. Inoltre, è possibile aggiornarli per riflettere i dati finanziari consolidati approvati più di recente con un semplice clic.

Aumentare la creazione della narrativa

Un software di disclosure management all'avanguardia, come CCH Tagetik Intelligent Disclosure, va oltre la semplice gestione grazie alle funzionalità di Microsoft GenAI che aumentano la produttività nella creazione della narrativa. La nostra soluzione produce una narrativa che riflette i risultati della performance e che è possibile modificare in base alle varie esigenze.

La Gen AI può aiutare a generare idee, trovare risposte, produrre contenuti ed approfondire argomenti. Ad esempio: è possibile chiedere a Copilot di "generare un commento per la tabella del bilancio consolidato che spieghi i principali risultati e le implicazioni dei dati finanziari". Copilot analizzerà i dati e genererà un commento preciso.

Semplificare la collaborazione

Il software di reporting aziendale automatizza gli elementi narrativi del reporting. Grazie a modelli personalizzabili, è possibile creare e aggiornare rapidamente i report. Una suite di collaborazione può consentire di modificare, commentare, incorporare dati accurati e taggare i collaboratori nel documento. Inoltre, visualizzazioni e dashboard interattivi permettono di avere un quadro completo della narrativa, rendendo i report più interessanti e coinvolgenti per gli stakeholder.  

Quali sono i vantaggi di un reporting aziendale potenziato dalla tecnologia?

I punti chiave derivanti dalla generazione di un report aziendale grazie all’utilizzo della tecnologia sono: 

  • Maggiore efficienza: Risparmio di tempo e risorse grazie alla semplificazione della gestione della narrativa e dell'integrazione dei dati.
  • Maggiore accuratezza: Riduzione del rischio di errori automatizzando la raccolta e la presentazione dei dati.
  • Maggiore trasparenza: Presentazione agli stakeholder un quadro chiaro e completo delle prestazioni dell'azienda.
  • Narrativa guidata dai dati: Narrativa guidata e sostenuta con fatti e cifre accurate, che rafforza la credibilità dell’azienda.

Il futuro del reporting aziendale è potenziato dall’Intelligenza Artificiale

La tecnologia sta trasformando il reporting aziendale da una funzione complessa a un processo che viene eseguito rapidamente e facilmente. Il risultato? I team possono concentrarsi meno sulla raccolta, organizzazione e verifica dei dati e sulla generazione di narrative reporting, dedicando più tempo alla creazione di report che siano strategici e competitivi. Tramite strumenti e tecnologie all'avanguardia, come l'Intelligenza Artificiale, è possibile creare report che mostrano il vero valore dell’azienda e riuscire a costruire relazioni più stabili con le parti interessate.

CCH Tagetik è in prima linea nella trasformazione del narrative reporting e della disclosure. La nostra soluzione CCH Tagetik Intelligent Disclosure aiuta i clienti a conformarsi ai nuovi obblighi di disclosure e sfrutta la potenza dell'Intelligenza Artificiale di Microsoft per creare report coinvolgenti e approfonditi che guidano a decisioni aziendali migliori.

Scopri come CCH Tagetik Intelligent Disclosure può aiutarti a raccontare la storia della tua azienda in modo rapido, coerente e avvincente.

Doriana Filisetti
Product Manager - CCH Tagetik

Come Product Manager, Doriana è responsabile dello sviluppo e della delivery della soluzione Disclosure Management, che aiuta i professionisti a semplificare i processi di reporting narrativo, dalla raccolta dei dati finanziari ed ESG fino alla pubblicazione finale, sia per il pubblico interno che esterno. Il suo ruolo comprende la definizione della visione e della roadmap del prodotto, allineando questi step alle esigenze del mercato e alla strategia aziendale.

Disclosure Management
Gestione "Last mile of Finance" rapida e lineare. Disclosure rapida e accurata.
Back To Top